Michele Cascella

Moderatori: juventina1978, Misscoty, birillino8

Rispondi
Soleanna1
Sognatore
Messaggi: 1164
Iscritto il: ven apr 08, 2005 3:32 pm

Michele Cascella

Messaggio da Soleanna1 »

Michele Cascella

[align=center]Immagine[/align]

[align=center]Immagine[/align]

[align=justify]Michele Cascella nacque ad Ortona in provincia di Chieti il 7 settembre 1892 e scomparve a Milano nel 1989.

La formazione

Fu allievo, come il fratello Tommaso, del padre Basilio anch'esso nato ad Ortona ed importante pittore, ceramista, litografo e sarto da donna. Il figlio, Michele sin dalle elementari non ebbe un buon rendimento scolastico, persino nel disegno (nasce spontaneo il sorriso!), la madre decise per lui un futuro ecclesiastico. Il padre invece lo volle e lo fece pittore, portandolo nel suo laboratorio cromolitografico e facendolo esercitare nel copiare i disegni di Leonardo e Botticelli, o le semplificazioni di grandi bocche e grandi nasi fatte appositamente per lui. Il padre fu per lui e per il fratello Tommaso una grande guida nel disegno e nella comprensione della logica dell'arte paragonabile ad una dolce melodia di sottofondo o alla comprensione delle esigenze degli essere umani, degli oggetti e dei fenomeni naturali.

La prima mostra

Nel 1907 ha luogo la sua prima mostra nella Famiglia Artistica di Milano e riproposta nel 1908 al Caffè Ligure di Torino, ed alla Galleria Druet di Parigi nel 1909. La sua tecnica prevalente è rappresentata dall'utilizzo del pastello, avvicinandosi così al simbolista Michetti. Intorno agli anni Dieci frequenta gli ambienti culturali milanesi tra cui il suo grande amico e poeta Clemente Rebora, il filosofo Antonio Banfi e la scrittrice Sibilla Aleramo che a sua volta gli fece conoscere Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e Margherita Sarfatti.

Opere militari

Nella prima guerra mondiale fu soldato ed i suoi ricordi visivi sulla vita militare sono stati proposte in quadri, alcune di queste opere sono esposte al Museo del Risorgimento ed alle Raccolte Storiche di Milano. Alla fine della guerra prese la residenza definitiva a Milano e si dedicò alla attività incisoria ed alla ceramica, e successivamente ritornò alla pittura ad olio ed all' acquarello.

Le Biennali di Venezia

Nel 1924 espose per la prima volta alla Biennale di Venezia e nel 1925 allestì una personale alla Galleria Pesaro di Milano, ben recensita da Carlo Carrà un gran sostenitore del primitivismo nella pittura di Cascella. Le sue vedute marine e urbane, i ritratti femminili gli valsero un grande successo e l'invito a tutte le Biennali di Venezia ininterrottamente dal 1928 al 1942, ed in questo ultimo anno ottiene persino una sala personale.

Cascella e l'Europa

Nel corso degli anni Trenta Cascella utilizza la tecnica dell'acquarello ed i soggetti rappresentanti vedute di città ed espone le sue opere prevalentemente in Europa, Londra Parigi e Bruxelles fin quando le sue opere furono dislocate nel Museo Luxenbourg, del Jeu de Paume e del Victoria and Albert Museum.

Dipinti italiani

Nel 1933 collabora con il "Corriere della Sera" grazie al direttore Andrea Borelli, con disegni al tratto raffiguranti importanti località italiane. Nel 1934 soggiorna in Libia e poco dopo riceve un incarico da parte della principessa del Piemonte: eseguire un ciclo di dipinti sul paesaggio dell'Italia meridionale.

L'America

Nel secondo dopo guerra aumentano considerevolmente le esposizioni all'estero: Montevideo e Buenos Aires e molti altri centri sudamericani, negli anni Cinquanta e Sessanta espose a Parigi, periodicamente alla Galleria Andrè Weil, alla Galleria Allard e alla Galleria Marseille. Nel 1959 dovette soggiornare frequentemente in California dove è rappresentato dalla Galleria Juarez di Los Angeles.

I soggetti

Nel 1938 lavora sui bozzetti dell'opera Margherita da Cortona allestita al teatro della Scala di Milano. I soggetti più praticati in queste ultime stagioni sono rappresentati dai fiori, dalle nature morte, dai campi di grano e di papaveri, dai paesaggi abruzzesi e da Portofino; le tecniche più utilizzate invece,olio, acquarello, pastello, litografia.

Le antologiche più rappresentative

§ Nel 1981 al Palazzo Reale di Milano.

§ Nel 1981/82 nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara.

§ Nel 1985 nel Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo di Roma.

§ Nel 1988 la Mondadori pubblica il primo volume del "Catalogo ragionato generale dei dipinti di Michele Cascella".

Alcuni riconoscimenti in vita

Michele Cascella un uomo di grande simpatia e umanità, fu un tenace lavoratore ed ebbe molti riconoscimenti tra cui nel 1937 la soddisfazione di vincere la medaglia d'oro alla Exposition Universelle di Parigi.

Si dice di lui:

E' un paesista personale, di "vena romantica, talora mistica ed anche umoristica" parole di Costantini, un "crepuscolare" che ama le vecchie case diroccate, i conventi, i prati fioriti, gli angoli di pace che evocano memorie. Predilige le ombre della sera, che rende con singolare freschezza.

A differenza di tanta arte contemporanea che si presenta avviluppata in un discorso critico, che non è esteriore, anzi è parte integrante senza possibilità di dividerla e guardarla come cosa in sé, la pittura di Michele Cascella è lì nel bene e nel male la puoi guardare come cosa in sé senza alcun condizionamento spirituale o strumentale rivolto a iniziati. Le sue opere durano o dureranno nel tempo per la bellezza della loro forma, non per le nozioni che ci trasmettono.

Alcuni riconoscimenti dopo la sua scomparsa

La cittadinanza di Pescara come segno di riconoscenza per la fama donata alla terra abruzzese ha dedicato un museo all'intera famiglia Cascella, da Basilio il padre ad Andrea e Pietro importanti scultori, nipoti di Michele. Molti sono i musei che accolgono le grandi opere di Michele Cascella, ne segnaliamo alcuni: La Galleria d'Arte Moderna di Bruxelles, il De Saisset Art Gallery Museum dell'Università di Santa Clara in California, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Torino e per ultima la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

Il museo di Busto Arsizio nella ricorrenza del primo anno di morte dedica al grande Michele Cascella un'antologia di 100 opere, riproposta in seguito a Pescara presso le sale di Casa d'Annunzio. Nel 1992 corrispondente al centenario dalla sua nascita si allestisce al Palazzo della Permanente di Milano un'ampia rassegna di opere realizzate fra il 1907 ed il 1946.[/align]
Ultima modifica di Soleanna1 il dom lug 08, 2007 4:24 pm, modificato 2 volte in totale.
Soleanna1
Sognatore
Messaggi: 1164
Iscritto il: ven apr 08, 2005 3:32 pm

Messaggio da Soleanna1 »

Ritratto di Anna

Immagine
Soleanna1
Sognatore
Messaggi: 1164
Iscritto il: ven apr 08, 2005 3:32 pm

Messaggio da Soleanna1 »

Ave Maria a Guardiagrele, 1927

Immagine
Soleanna1
Sognatore
Messaggi: 1164
Iscritto il: ven apr 08, 2005 3:32 pm

Messaggio da Soleanna1 »

Il Po a Piacenza, 1927

Immagine
carlo80
Amico del forum
Messaggi: 146
Iscritto il: ven lug 03, 2009 4:44 pm

Re: Michele Cascella

Messaggio da carlo80 »

Michele Cascella, famoso paesaggista crepuscolare italiano, nasce ad Ortona, in provincia di Chieti, il 7 settembre 1892 in una famiglia numerosa, comprendente, oltre ai fratelli e sorelle (sono 6), il padre e la madre, il nonno e due sorelle del padre.

Figlio di un bravo pittore, ceramista e litografo, oltre che sarto del paese, Michele si rivela un pessimo studente con scadenti risultati, non solo nelle materie scolastiche, ma persino in disegno.

Dopo l'ennesima bocciatura, il padre lo porta nel suo laboratorio cromolitografico e Michele con il fratello Tommaso, prende dimestichezza con gli arnesi del mestiere, si ambienta nel laboratorio, esegue gli esercizi che suo padre gli suggerisce, copia i disegni di Leonardo e Botticelli, ma anche grandi bocche e grandi nasi che suo padre disegna per lui.


Michele Cascella Il ciliegio 1907



Michele Cascella Raccoglitrici di arance 1911
Michele Cascella deve alla pazienza ed alla fiducia del padre se già nel 1907 solo quindicenne può mettere in mostra i suoi lavori a Milano, l'anno dopo a Torino e nel 1909 alla Galleria Druet di Parigi.

I primi lavori vengono eseguiti "dal vero", adoperando soprattutto il pastello e, seguendo le suggestioni della stagione simbolista, privilegiando la forza evocativa del colore nel fermare "une petite sensation".

Cascella non segue alcuna filosofia nel creare i suoi quadri, ma applica la logica dell'arte come gliel'ha insegnata suo padre, paragonandola ad una dolce melodia di sottofondo.


Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Michele Cascella viene richiamato alle armi, ma nello zaino si porta tele e colori con i quali fissa i ricordi della vita militare, alcuni dei quali sono ora esposti al Museo del Risorgimento ed nelle Raccolte Storiche di Milano.

Alla fine della guerra Michele Cascella si stabilisce definitivamente a Milano dedicandosi alle incisioni ed alla ceramica, tornando solo più avanti all'acquarello ed alla pittura ad olio.

Michele Cascella Zinie


Michele Cascella Veduta di Portofino (anni 80)
Nel 1924 espone per la prima volta alla Biennale di Venezia e l'anno dopo organizza una personale alla Galleria Pesaro di Milano, ben recensita da Carlo Carrà, grande sostenitore del primitivismo nella pittura di Cascella.

Le sue piacevoli vedute marine e urbane, i delicati ritratti femminili, gli portano presto un grande successo di pubblico, dal 1928 al 1942 ogni anno viene invitato a partecipare alla Biennale di Venezia, e nell'ultimo anno, il 1942, ottiene persino una sala personale.
Durante gli anni anni Trenta, Michele Cascella, uomo di grande simpatia e umanità, utilizza spesso la tecnica dell'acquarello per riprendere serene vedute e scorci di città che espone a Londra, Parigi e Bruxelles, diventando uno dei pittori più amati e seguiti dal grande pubblico non solo italiano.


Michele Cascella Paesaggio Abruzzese



Michele Cascella Portofino
Nel 1933 Cascella collabora con il "Corriere della Sera" con disegni al tratto, raffiguranti importanti località italiane.

Nel 1934 soggiorna in Libia, le sue opere sono molto popolari e la Principessa di Piemonte lo incarica di eseguire un ciclo di dipinti sul paesaggio dell'Italia meridionale.

Michele Cascella, tenace lavoratore, nel 1937, vince la medaglia d'oro alla Exposition Universelle di Parigi.

Negli anni successivi al 1940, i soggetti più ripresi da Michele Cascella sono fiori, nature morte, campi di grano e di papaveri, paesaggi abruzzesi e Portofino, esprimendo l'amore per la natura e la gioia di vivere con l'olio, l'acquarello, il pastello e la litografia.

Negli anni Cinquanta e Sessanta Michele Cascella espone periodicamente a Parigi, alla Galleria Andrè Weil, alla Galleria Allard ed alla Galleria Marseille, con crescente successo.

Il Maestro Michele Cascella muore a Milano il 31 Agosto 1989 a 91 anni dopo una vita completamente dedicata alla pittura.
3.jpg
3.jpg (34.63 KiB) Visto 9489 volte
2.jpg
2.jpg (18.67 KiB) Visto 9489 volte
3.jpg
3.jpg (34.63 KiB) Visto 9489 volte
1.jpg
1.jpg (24.55 KiB) Visto 9489 volte
Rispondi

Torna a “Pittura”